martedì 14 febbraio 2012

MMP Blog #13: Commodity Money Coins? Metalism versus Nominalism, Part Two

Fonte: neweconomicperspectives.org
Traduzione a cura di Marco Sciortino


MMP BLOG #13: COMMODITY MONEY COINS? METALISM VS NOMINALISM, PART TWO
By L. Randall Wray


Last week we examined the origins of coins, arguing that coinage is a relatively recent development. From the beginning, coins did have precious metal content. We examined a hypothesis for that, because from the MMT view, the “money thing” is simply a “token” or record of debt. If that is true, why “stamp” the record on precious metal? For thousands of years, debts were recorded on clay or wood or paper. Why the switch? We argued that the origins of coins in ancient Greece must be placed in the specific historical context of that society. Use of precious metal was not a coincidence, but also was not consistent with the commodity money view. While it is true that use of precious metal was important and perhaps even critical, this was for social reasons and was tied to the rise of the democratic polis. This week we examine coinage from Roman times to the present in Western society.





Roman coins also contained precious metal. But there is very little doubt that Roman law adopted what is called “nominalism”—the nominal value of the coin is determined by the authorities, not by the value of embodied metal in the coin (termed “metalism”). The coin system was well-regulated and although precious metal content changed across coinages, there was no significant problem with debasement or inflation. In Roman law, one could deposit a sack of particular coins (in sacculo) and when repaid demand the same coins to be returned (vindication). However, if one were owed a sum of money (rather than specific coins), one had to accept in payment any combination of coins tendered that were “money of the realm”—officially sanctioned coins with payment enforced in court (condictio).



This practice continued through the early modern period, in which one deposited for safe keeping either sealed sacks of coins (and could demand exactly the same coins back in the still-sealed bag) or loose coins (in which case, any legal coins had to be accepted). Hence, “nominalism” prevailed in the general although what appears to be a form of “metalism” applied to specific coins in sacculo.*



In reality, it had more to do with the view that coins were a “moveable chattel”, something the owner had a property interest in. However, once the owner’s loose coins were mixed with other coins, there was “no earmark”—no way of determining specific ownership and hence the claimant only had a claim to be repaid in legal money—the legalis moneta Angliae, for example in England, which was stipulated to be a sum of “sterlings”. There was no sterling coin (indeed, England did not even coin the Pound, its money of account), rather, the debt was paid up by providing the appropriate sum of coins declared lawful money by the Crown—and could include foreign coins—at the nominal value dictated by the King.




The authorities that issued coins were free to change the metal content at each coinage; penalties for refusing to accept a sovereign’s coin in payment at the value stated by the sovereign were severe (often, death). Still, there is the historical paradox that when the King was paid in coin (in fees, fines and taxes), he would have them weighed—and reject or accept at lower value the coins that were low weight. If coins were really valued nominally, why bother weighing them? Why did the issuer—the King—appear to have a double standard, one nominalist, one metalist?


In private circulation, sellers also favored “heavy” coins—those that weighed more, or that were of higher fineness (more precious metal content). They certainly did not want to find themselves in the situation of trying to make payments to the Crown with low weight coins. Hence, a “Gresham’s Law” would operate: everyone wanted to pay in “light” coins, but to be paid in “heavy coins”. There was thus obvious concern with the metal content of coins, and fairly accurate (and quite tiny) scales were manufactured and sold to weigh coins individually. This makes it appear to modern historians (and economists) that “metalism” reigned: the value of coins was determined by metal content.


And yet we see in the courts rulings indications that the law favored a nominalist interpretation: any legal coin had to be accepted. And we see Kings who imposed long prison terms (the sentence was usually to serve “at the King’s pleasure”—a nice way of putting it! One can just imagine the King’s pleasure at holding indefinitely those who refused his coins.), or death, for refusing any coin deemed legal. It all appears so confusing! Was it nominal or was it metal?


The final piece of the puzzle appears to be this: until modern minting techniques were invented (including milling and stamping), it was relatively easy to “clip” coins—cut some of the metal off the edge. They could also be rubbed to collect grains of the metal. (Even normal wear and tear rapidly reduced metal content; gold coins in particular were soft. For that reason they were particularly ill-suited as an “efficient medium of exchange”—yet another reason to doubt the metalist story.)



This is why the King had them weighed to test for clipping. (As you can imagine the penalty for clipping was severe, including death.) If he did not, he would be the victim of Gresham’s Law; each time he recoined he would have less precious metal to work with. But because he weighed the coins, everyone else also had to avoid being on the wrong side of Gresham’s Law. Again, far from being an “efficient medium of exchange”, we find that use of precious metals set up a destructive dynamic that would only finally resolved with the move to paper money! (Actually, even paper is less than ideal; perhaps some readers have experienced problems getting older paper money accepted—as I did even in Italy before it adopted the euro—due to Gresham Law dynamics. Thank goodness for computers and keystrokes and LEDs.)




Kings sometimes made those dynamics worse—by recanting his promise to accept his old coined IOUs at previously agreed upon values. This was the practice of “crying down” the coins. Until recent times, coins did not have the nominal value stamped on them—they were worth what the King said they were worth at his “pay houses”. To effectively double the tax burden, he could announce that all the outstanding coins were worth only half as much as their previous value. Since this was the prerogative of the sovereign, holders could face some uncertainty over the nominal value. This was another reason to accept only heavy coins—no matter how much the King cried down the coins, the floor value would be equal to the value of the metallic content. Normally, however, the coins would circulate at the higher nominal value set by the sovereign, and enforced by the court and the threat of severe penalties for refusing to accept the coins at that value.






There is also one more aspect to the story. With the rise of the Regal predecessors to our modern state, there were the twin and related phenomena of Mercantilism and foreign wars. Within an empire or state, the sovereign’s IOUs are sufficient “money things”: so long as the sovereign takes them in payment, its subjects or citizens will also accept them. Any “token” will do—it can be metal, paper, or electronic entries. But outside the boundaries of the authority, mere tokens might not be accepted at all. In some respects, international trade and international payments are more akin to barter unless there is some universally accepted “token” (like the US Dollar today).



Put it this way: why would anyone in France want the IOU of France’s sworn enemy, the King of England? Outside England, the King’s coins might circulate only at the value of precious metal contained in them. Metalism as a theory might well apply as a sort of floor to the value of a King’s IOU: at worst, it cannot fall in value much below gold content as it can be melted for bullion.



And that leads us to the policy of Mercantilism, and also to the conquest of the New World. Why would a nation want to export its output, only to have silver and gold return to fill the King’s coffers? And why the rush to the New World to get gold and silver? Because the gold and silver were needed to conduct the foreign wars, which required the hiring of mercenary armies and the purchase of all the supplies needed to support those armies in foreign lands. (England did not have huge aircraft to parachute the troops and supplies into France—instead they hired mainland troops and bought the supplies from the local outfitters.) There was a nice vicious circle in all this: the wars were fought both by and for gold and silver!




And it made for a monetary mess in the home country. The sovereign was always short of gold and silver, hence had a strong incentive to debase the currency (to preserve metal to fund the wars), while preferring payment in the heaviest coins. The population had a strong incentive to refuse the light coins in payment, while hoarding the heavy coins. Or, sellers could try to maintain two sets of prices—a lower one for heavy coins and a high one for light coins. But that meant toying with the gallows.



The mess was resolved only very gradually with the rise of the modern nation state, a clear adoption of nominalism in coinage, and—finally—with abandonment of the long practiced phenomenon of including precious metal in coins.

And with that we finally got our “efficient media of exchange”: pure IOUs recorded electronically. Precious metal coins were always records of IOUs, but they were imperfect. And boy have they misled historians and economists!

Admittedly, I have not yet made a thorough case that money must be an IOU, not a commodity. We need some more building blocks first.
References

* I thank Chris Desan, David Fox, and other participants of a recent seminar at Cambridge University for the discussion I draw upon here.
MONETA - MERCE? METALLISMO VS NOMINALISMO, PARTE DUE
Di L. Randall Wray


La scorsa settimana abbiamo esaminato le origini del denaro, sostenendo che la coniazione sia uno sviluppo relativamente recente. Sin dagli inizi, il denaro ha avuto un contenuto di metallo prezioso. Abbiamo esaminato un'ipotesi per ciò, poiché dal punto di vista della MMT, la "moneta oggetto" è semplicemente un "gettone" o una registrazione di un debito. Se ciò è vero, perché "stampare" la registrazione in metallo prezioso? Per migliaia di anni, i debiti vennero registrati nell'argilla, nel legno o nella carta. Come mai il mutamento? Abbiamo sostenuto che le origini del denaro nella Grecia arcaica devono essere poste nello specifico contesto storico di quella società. L'utilizzo del metallo prezioso non fu una coincidenza, ma non era nemmeno coerente con la visione della moneta-merce. Mentre è vero che l'utilizzo di metalli preziosi era importante e probabilmente persino cruciale, questo per motivi sociali ed era legato alla ascesa della democratica polis. Questa settimana esaminiamo la coniazione dai tempi dei romani fino al presente nella società occidentale.

Anche le monete romane contenevano metallo prezioso. Ma ci sono davvero pochi dubbi circa il fatto che il Diritto Romano ha adottato quello che viene chiamato "nominalismo" — il valore del denaro viene determinato dalle autorità, non dal valore del metallo incorporato in esso (denominato "metallismo"). Il sistema monetario era ben regolato e sebbene il contenuto di metallo prezioso cambiava attraverso le coniazioni, non c'erano problemi significativi con il deprezzamento o con l'inflazione. Nel Diritto Romano, si poteva depositare un sacco di particolari monete (in sacculo) e quando si doveva rimborsare si potevano richiedere gli stessi soldi indietro (vindication). Tuttavia, se si doveva una somma di denaro (anziché monete specifiche), si doveva accettare in pagamento qualsiasi combinazione di monete offerte, che erano "moneta del regno" — monete ufficialmente sancite con il pagamento forzato in tribunale (condictio).

Questa pratica continuò per tutto il periodo moderno, nel quale si depositavano in custodia sia sacchi sigillati di monete (e si potevano richiedere esattamente le stesse monete indietro nel sacco ancora sigillato), sia monete sfuse (nel qual caso, tutte le monete legali dovevano essere accettate). Per cui, il "nominalismo" prevalse in generale sebbene quella che appare una forma di "metallismo" si applicava alle specifiche monete in sacculo.*

In realtà, ciò aveva più a che fare con la considerazione che le monete erano un "bene mobile personale", qualcosa nel quale il titolare aveva un interesse patrimoniale. Tuttavia, una volta che le monete sfuse del titolare venivano mischiate con altre monete, non vi era "nessun marchio" — nessun modo di determinare la specifica titolarità e dunque il richiedente aveva solamente la pretesa di essere ripagato nella moneta legale — la legalis moneta Angliae, per esempio in Inghilterra, che fu istituita per essere una somma di "sterline". Non v'era nessuna sterlina in moneta (invero, l'Inghilterra non coniò neppure la Sterlina, la sua moneta di conto), piuttosto, i debiti venivano pagati dal fornire l'appropriata somma di monete dichiarate moneta legittima dalla Corona — e poteva includere monete straniere — al valore nominale dettato dal re.

Le autorità che emettevano moneta erano libere di cambiare il contenuto di metallo ad ogni coniazione; le punizioni per il rifiuto di ricevere la moneta del sovrano in pagamento nel valore stabilito dal sovrano erano severe (spesso, la morte). Ancora, v'è il paradosso storico che quando il re veniva pagato in denaro (in tributi, multe e tasse), lo avrebbe pesato — e rifiutato o accettato ad un valore inferiore le monete che pesavano meno. Se le monete erano veramente valutate nominalmente, perché la seccatura di pesarle? Perché l'emittente — il re — sembrava avere un doppio criterio, uno nominalista, uno metallista?

Nella circolazione privata, i venditori favorivano anche le monete "forti" — quelle che pesavano di più, o che erano di titolo più alto (più contenuto di metallo prezioso). Essi certamente non volevano trovarsi nella situazione di provare da loro ad effettuare pagamenti alla Corona con monete di basso peso. Per cui, opererebbe una "legge di Gresham": ognuno voleva pagare in monete "leggere", ma essere pagato in "monete forti". C'era quindi un'ovvia preoccupazione sul contenuto metallico delle monete, e abbastanza accurate (e piuttosto minuscole) bilance venivano prodotte e vendute individualmente per pesare le monete. Questo fa sembrare ai moderni storici (ed economisti) che il "metallismo" regnava: il valore delle monete era determinato dal contenuto di metallo.

E tuttavia vediamo nei tribunali sentenze che sono sintomo che la legge preferisce un'interpretazione nominalista: qualsiasi moneta legale doveva essere accettata. E troviamo re che imponevano lunghi periodi di prigione (la sentenza di solito serviva "al piacere del re" — un bel modo di metterla! Si può solo immaginare il piacere del Re nel detenere indefinitamente coloro che rifiutavano le sue monete), o la morte, per il rifiuto di qualunque moneta giudicata legale. Sembra tutto così confuso! Era nominalismo o era metallismo?

Il pezzo finale del puzzle sembra essere questo: fino a quando le moderne tecniche di coniazione furono inventate (inclusa la fresatura e lo stampaggio), era relativamente facile "ritagliare" le monete — tagliare una parte del metallo fuori dal bordo. Potevano anche essere raschiate per raccogliere granelli di metallo. (Addirittura il regolare consumo e lo spacco riducevano rapidamente il contenuto di metallo; le monete d'oro in particolare erano delicate. Per quella ragione erano a mala pena adatte come un "efficiente mezzo di scambio" — ancora un altro motivo per dubitare della versione metallista.

Ecco perché il re le pesava, per verificare se fossero state ritagliate. (Come potete immaginare le sanzioni per il ritaglio erano severe, inclusa la morte.) Se non lo avesse fatto, sarebbe stato vittima della legge di Gresham; ogni volta che riconiava avrebbe avuto meno metallo prezioso con cui operare. Ma siccome egli pesava le monete, anche tutti gli altri hanno dovuto evitare di essere dal lato sbagliato della legge di Gresham. Di nuovo, lungi dall'essere un "efficiente mezzo di scambio", riteniamo che l'uso di metalli preziosi ha impostato una dinamica distruttiva che si sarebbe risolta definitivamente solamente con il passaggio alla moneta cartacea! (In realtà, persino la carta è meno dell'ideale; probabilmente alcuni lettori avranno riscontrato problemi nel farsi accettare i soldi di carta vecchi — come capitò persino a me in Italia prima che adottasse l'euro — secondo le dinamiche della legge di Gresham. Grazie al cielo per i computer, i colpi di tastiera e i led.)

I re rendevano talvolta quelle dinamiche peggiori — dal rimangiarsi la loro promessa di accettare i loro vecchi pagherò (IOUs, soldi, si veda la prima parte... ndt) coniati, al precedente accordo in merito al valore. Questa era la pratica del "lasciar addormentare" ("crying down", letteralm. sarebbe "far smettere di piangere", ma il crying down è una tecnica per imparare ai bambini ad addormentarsi da soli, ndt) le monete. Fino a tempi recenti, le monete non avevano il valore nominale stampato su di esse — valevano quello che il re diceva valere nelle sue "pay houses". Per raddoppiare efficacemente la pressione fiscale, egli poteva annunciare che tutte le monete in circolazione valevano la metà del loro precedente valore. Dal momento che questa era la prerogativa del sovrano, i titolari potevano affrontare qualche incertezza in merito al valore nominale. Questo fu un altro motivo per accettare solo le monete forti — indipendentemente da quanto il re lasciava addormentare le monete, il valore di fondo sarebbe stato uguale al valore del contenuto metallico. Normalmente, tuttavia, le monete circolerebbero al più alto valore nominale imposto dal sovrano, e sarebbero imposte con la forza dal tribunale e dalla minaccia di severe punizioni per il rifiuto di accettarle a quel valore.

C'è anche un aspetto in più nella storia. Con l'ascesa dei predecessori regali alla nostra moderna situazione, vi erano i doppi e correlati fenomeni del mercantilismo e delle guerre estere. All'interno di un impero o di uno stato, i pagherò del sovrano sono sufficienti "monete oggetti": talmente tanto che il sovrano li prende in pagamento, ed i suoi sudditi o cittadini li accetteranno pure. Qualsiasi "gettone" lo sarà — può essere metallo, carta, o impulsi elettronici. Ma al di fuori dei confini dell'autorità, i meri gettoni potrebbero non essere accettati affatto. In alcuni aspetti, il commercio internazionale e i pagamenti internazionali sono più simili al baratto a meno che non ci sia qualche "gettone" universalmente accettato (come il dollaro USA oggi).

Mettiamola in questa maniera: per qual motivo qualcuno in Francia dovrebbe volere il pagherò del nemico giurato della Francia, il re d'Inghilterra? Al di fuori dell'Inghilterra, le monete del re potrebbero circolare al valore del metallo prezioso contenuto in esse. Il metallismo come teoria potrebbe ben applicarsi come una sorta di soglia minima al valore del pagherò di un re: nel peggiore dei casi, in valore non può diminuire tanto al di sotto del contenuto d'oro, in quanto può essere fuso come lingotto.

E ciò ci conduce alla politica del mercantilismo, e anche alla conquista del Nuovo Mondo.
Per quale ragione una nazione dovrebbe volere esportare i propri prodotti, solamente per avere ricavi in oro e argento in modo da riempire i forzieri del Re? E perché la corsa al Nuovo Mondo per ottenere oro e argento? Perché l'oro e l'argento erano necessari per condurre le guerre estere, le quali richiedevano l'assunzione di eserciti mercenari e l'acquisto di tutte le scorte necessarie per mantenere quegli eserciti nelle terre straniere. (L'Inghilterra non aveva enormi aeromobili per paracadutare le truppe e scortarle in Francia — invece essi assumevano truppe continentali e compravano le scorte dagli allestitori locali.) Vi era un simpatico circolo vizioso in tutto ciò: le guerre venivano combattute sia per che con l'oro e l'argento!

E ciò per un disordine monetario nel paese d'origine. Il sovrano era sempre a corto di oro e argento, pur cui aveva un forte incentivo nel deprezzare la valuta (per preservare metallo prezioso per finanziare le guerre), mentre preferiva i pagamenti nelle monete più forti. La popolazione aveva un forte incentivo nel rifiutare le monete leggere nei pagamenti, mentre faceva incetta di monete forti. Oppure, i venditori potevano provare a mantenere due tipi di prezzi — uno più basso per le monete forti ed uno alto per le monete leggere. Ma ciò significava scherzare col fuoco.

Il disordine fu risolto solamente molto gradualmente con l'avvento dei moderni stati nazionali, una chiara adozione del nominalismo nella coniazione, e — finalmente — con l'abbandono del fenomeno a lungo praticato di includere metallo prezioso nelle monete.

E con ciò otteniamo finalmente il nostro "efficiente mezzo di scambio": pure cambiali registrate elettronicamente. Le monete in metallo prezioso erano sempre registrazioni di cambiali, ma erano imperfette. E i ragazzi hanno indotto in errore gli storici e gli economisti!

Dichiaratamente, non ho ancora sviluppato un argomento approfondito circa il fatto che la moneta deve essere un pagherò, non una merce. Abbiamo bisogno di più elementi costitutivi prima.

Riferimenti
* Ringrazio Chris Desan, David Fox, e gli altri partecipanti di un recente seminario all'Università di Cambridge per la discussione che traggo qui.

Nessun commento:

Posta un commento